Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Marentino
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Marentino
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Marentino
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Marentino
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Associazioni
/
Associazioni
/
Gruppo Storico di Vernone
/
Gruppo Storico di Vernone
Gruppo Storico di Vernone
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Associazioni
Descrizione
Denominazione
GRUPPO STORICO “CONTI BALBIS DI VERNONE” (MARENTINO).
Personaggi principali
CONTE NICOLÓ BALBIS e CONTESSA
Componenti
30 circa.
Rappresentano
nobili e pittore di corte, paggi e damigelle.
Origine gruppo
Anno 1989 per sfilate e rievocazioni storiche.
Storia proposta
A Vernone esiste un castello edificato nel XI secolo. Posto sui confini tra l’antica signoria di Chieri e il marchesato del Monferrato, ha vissuto per secoli alterne vicissitudini passando da una mano all’altra. Solo con l’inizio del 1500 e l’arrivo a Vernone del Conte Nicolò Balbis, (capostipite del ramo “Balbis di Vernone”) cominciò un periodo di tranquillità durante il quale l’edificio venne completamente ristrutturato diventando una residenza nobiliare.
Verso la fine del settecento finiva la dinastia dei Balbis ed i vasti possedimenti passarono al Conte Lazzaro Calvi quindi ai Conti Ceriana-Mayneri.
Il nome
VERNONE deriva certamente della parola “Guarnoni” o “Varnoni” che vorrebbe significare “guarnigione” forse per ricordare l’antico impiego dei Signori di Veregnano (insediamento romano adiacente a Vernone, distrutto nel 1325) di mantenere una “soldatesca” a servizio dei chieresi. Al Gruppo Storico piace anche molto la favola che il nome derivi dalla Verna, la pianta dell’ontano nero molto presente sui pendii tutto attorno a Vernone. Infatti da questo e nata la “Maschera di Vernone”, un volto che si concretizza in una foglia di Verna.
Lo stemma
Il Gruppo Storico “Conti Balbis di Vernone” ripropone uno stemma della famiglia che da Vernone a preso il nome, con il motto “Au plaisir de Dieu”.
Il Gruppo Storico Vernonese ha fatto invece proprio lo stemma di Vernone, dovuto alla nobile famiglia Tabussi di Chieri che si era insediata alla fine del 1400.
Galleria di immagini
Immagine1
Immagine2
Immagine3
Immagine4
Immagine5
Immagine6
Immagine7
Immagine8
Immagine9
Immagine10
Immagine11
Pagina aggiornata il 16/02/2024
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011 9435412
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio