Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Marentino
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Marentino
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Marentino
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Marentino
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Associazioni
/
Associazioni
/
Associazione Culturale Casa Zuccala
/
Associazione Culturale Casa Zuccala
Associazione Culturale Casa Zuccala
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Associazioni
Descrizione
Casa Zuccala è un’Associazione Culturale di Promozione Sociale volta alla valorizzazione e alla conservazione del patrimonio culturale piemontese in tutti i suoi aspetti: dall’arte alla storia, dalla cultura materiale ai valori sociali ed economici, alle tradizioni enogastronomiche.
l programma delle attività sociali si articola nelle seguenti proposte:
> Conferenze su temi storici ed artistici.
> Corso di incontri sulla Storia del Piemonte.
> Incontri per far conoscere e valorizzare la produzione artigianale piemontese d’eccellenza.
> Corsi sulla storia del mobile piemontese e sul restauro degli arredi lignei.
> Incontri sulle tecniche di intervento nel restauro architettonico e sui materiali per il restauro.
> Corsi di cucina piemontese.
> Cene sociali tematiche sui piatti tipici del Piemonte e presentazione di produttori selezionati di prodotti enogastronomici.
> Gite ai luoghi d’arte e di storia del Piemonte.
> Visite guidate alle principali Mostre su tematiche piemontesi.
> Visite guidate riservate ai soci ai 22 ambienti di Casa Zuccala in attesa del riconoscimento del complesso quale “Museo dell’arredamento borghese nella provincia piemontese tra Sei e Ottocento”.
> Incontri “a porte aperte”, rivolti anche ai non soci, per presentare ed ascoltare personaggi piemontesi significativi del mondo della cultura, della scienza, della tecnica, delle libere professioni, dell’industria e dell’artigianato.
> Mostre in sede aperte a tutti in occasione di eventi locali.
La sede
Le attività, attualmente rivolte a circa 150 soci, si svolgono prevalentemente nell’edificio che da nome all’Associazione, Casa Zuccala, una dimora storica del XVII secolo recuperata architettonicamente ed arredata per riproporla così come doveva essere tra Seicento e Ottocento. La "Casa dell'Aquila" (per l'aquila in terracotta posta sul fronte della casa), oggi edificio vincolato d'interesse storico ed artistico,sorge a Marentino ed è una testimonianza perfettamente restaurata delle tipiche "vigne", le residenze di campagna delle famiglie borghesi piemontesi del XVII-XVIII secolo.
I 22 locali dei piani superiori sono arredati nei diversi stili che caratterizzarono la vita borghese nel Piemonte Sabaudo: palchetti, soffitti in legno, mobili, dipinti, suppellettili e attrezzature originali ripropongono un esempio di dimora borghese in contrapposizione ed in confronto con le residenze aristocratiche e i musei sul mondo contadino. La dimora si completa con i locali accessori del pian terreno, quali il Tinaggio (dove un tempo venivano custodite le botti di vino), la Limonaia, il Portico delle Carrozze (adornato con manifesti, giornali d'epoca, pannelli lavorati di mobili e porte, utensili, arredi rustici e una carrozza degli antichi proprietari), le Cantine e le Ghiacciaie, e gli ampi spazi esterni del Giardino Pensile, il Giardino dei Tavolieri (in cui sono state realizzate le basi di 6 antichi giochi “di piazza” e un terreno per il gioco degli “omnet” al fine di riproporre e riportare l’interesse anche su vecchie tradizioni ludiche) e due Orti dei Semplici, con circa 300 esemplari di piante aromatiche, oggetto di un progetto volto alla conoscenza degli usi culinari e farmacologici delle piante.
Le strutture di Casa Zuccala sono messe a disposizione per organizzare conferenze, presentazioni, seminari, mostre, eventi culturali e incontri di degustazione dei prodotti enogastronomici del Piemonte: l’ambiente vivo e “particolare” regala emozioni a tutti coloro desiderano conoscere la storia, l'arte, la natura e le tradizioni del Piemonte.
L’elenco aggiornato delle iniziative, degli eventi e delle proposte turistico/culturali e i dati sulle strutture congressuali e sui relativi servizi sono disponibili su www.casazuccala.it.
Attività Culturali:
Tel. 011/943.53.43 - Fax 011/943.55.01
Email: associazione@casazuccala.it
Eventi e Congressi:
Tel. 347/506.50.62 – Fax 011/943.55.01
Email: congressi@casazuccala.it
Contatti
Indirizzo:
Via Profonda, n. 0 - 10020 Marentino (TO)
Collegamenti
Sito Associazione Culturale Casa Zuccala
Pagina aggiornata il 16/02/2024
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011 9435412
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio