Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Marentino
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Marentino
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Marentino
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Marentino
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Associazioni
/
Associazioni
/
La banda musicale di Marentino
/
La banda musicale di Marentino
La banda musicale di Marentino
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Associazioni
Descrizione
UN BREVE RESOCONTO STORICO
A Marentino un complesso bandistico esisteva già alla fine del 1800. Una recente ricerca presso l'archivio di un vecchio giornale chierese ha infatti evidenziato che nel settembre del 1899, per commemorare la Breccia di Porta Pia, il Sindaco chiese alla Banda filarmonica di esibirsi in piazza con un concerto di inni patriottici. Purtroppo non esistono documenti che consentano di stabilirne la nascita in quel periodo.
La fondazione ufficiale della "Banda Musicale Di Marentino" è infine avvenuta nel 1927 grazie al Maestro Federico Ferrero; il Presidente del primo Direttivo fu Giuseppe Cavassa coadiuvato dal tesoriere Luigi Arato.
Per merito del Maestro Ferrero che radunò con i veterani molti giovani e giovanissimi, la Banda Musicale conobbe un lungo periodo di prosperità che si affievolì con la malattia e la scomparsa del Maestro avvenuta nel 1969.
Trascorso un breve periodo di sbandamento la bacchetta venne assegnata ad Enrico Calosso, uno dei fondatori della Banda Musicale e poi, alla sua prematura ed improvvisa scomparsa avvenuta nel 1977, la direzione del complesso venne assunta da Federico Calosso che ne resse degnamente le sorti fino al 1994 per poi cedere la bacchetta ad un suo giovane allievo, l'attuale Maestro Amos Magri diplomato in clarinetto al Conservatorio di Torino.
Madrina della Banda Musicale è la signora Lidia Roccati pronipote del Maestro Ferrero; la nomina è avvenuta nel lontano 1968 in occasione della presentazione del nuovo gagliardetto donato dal benefattore Cavalier Colombo per la festa di Santa Cecilia. Portabandiera della banda e la sig.ra Servilia Mantovani
Dal 1994 è in carica un nuovo direttivo sotto la Presidenza di Giuseppe Calosso. In questo ultimo decennio, con l'avvio di alcuni corsi di orientamento musicale che hanno riscontrato un notevole successo, è stato realizzato, ed è tutt'ora in corso, un massiccio rinnovo dell'organico con l'inserimento di numerosi giovani che rappresentano il futuro della “Banda Musicale di Marentino”. Il 17 giugno 2007 la banda ha festeggiato gli 80 anni di fondazione organizzando una festa cui hanno partecipato le bande musicali di Arignano, Brusasco e Germagnano.
Contatti
Indirizzo:
Via Roma 24, 10020 Marentino (To)
Telefono:
011-9435009
Galleria di immagini
Immagine1
Immagine2
Immagine3
Immagine4
Immagine5
Immagine6
Immagine7
Immagine8
Immagine9
Immagine10
Immagine11
Immagine12
Immagine13
Immagine14
Immagine15
Immagine16
Immagine17
Immagine18
Immagine19
Immagine20
Immagine21
Immagine22
Immagine23
Immagine24
Immagine25
Pagina aggiornata il 16/02/2024
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011 9435412
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio