Descrizione
Ogni anno, nel mese di settembre, e quest'anno nella domenica 18 settembre, si svolge a Marentino la Fiera del Miele e Mercato Artigianale dei Prodotti Locali, con esposizione, lungo le vie del centro storico, di prodotti melliferi e prodotti dell’artigianato locale.
L’Amministrazione comunale, con la consulenza tecnica di Associazioni Apicoltori e Associazioni Agricole, ha creato, nel tempo, una struttura di presentazione al consumatore/pubblico di eccellenza, dato confermato dal numero altissimo di consensi, non solo di presenze ma di affermazioni sull’alta qualità dei prodotti esposti.
I mieli presentati coprono tutte le varietà presenti sul territorio piemontese, certificati dalle Organizzazioni. La scelta degli apicoltori avviene in concerto con le Associazioni degli Apicoltori, che curano il controllo delle qualità, dell’equità dei prezzi, invitando sedici aziende ogni anno, provenienti da tutta la Regione Piemonte.
I produttori inseriti nel “Paniere” e nell’ambito di “Strada Reale dei Vini”, disposti strategicamente nel centro storico, per evitare dualismi, hanno degna cornice alla presentazione dei loro prodotti certificati.
Viene dato spazio apposito ai produttori locali, orticoltori, florovivaisti e panetterie ed ampio spazio all’artigianato d’eccellenza ed alle scuole ad indirizzo professionale artistico presenti sul territorio.
Vi sono, ogni anno, manifestazioni collaterali quali:
- presenza in Fiera del gazebo di “Strade dei Colori e Sapori, scuole professionali (legno e agricoltura);
- dimostrazioni pratiche/teoriche sulle tecniche di coltura delle api, smielatura, assaggi guidati del miele e sul come sia possibile biomonitorare l’ambiente, utilizzando le api come indicatore naturale;
- attività ludiche dedicate ai ragazzi delle scuole inferiori a tema;
- convegni dedicati agli apicoltori ed ai consumatori ed alle scuole specializzate;
- visite guidate che permettono di ammirare i nostri siti storici;
- il “pranzo in fiera” con piatti tipici piemontesi e proposte di piatti a base di miele;
- esposizioni e attività culturali in tema.
Descrizione
Galleria di immagini
Cerimonia di apertura
Cerimonia di apertura Fiera del Miele 2016 all'apiario sperimentale di Marentino
Invito al Comune di Chatillon
Gemellaggio con Comune di Chatillon con invito del Sindaco
Cerimonia di apertura
Discorso del Sindaco di Chatillon - AOSTA
Cerimonia di apertura
Ines con i Sindaci di paesi della provincia di Torino
Cerimonia di apertura
Discorso del consigliere regionale Angela Motta
Cerimonia di apertura
Inno nazionale panoramica sindaci
Cerimonia di apertura
Inno nazionale Sindaco e Vice
Cerimonia di apertura
Sindaco Ines con autorità invitate
Ines con la nostra benefattrice Gina Trevisan
Foto con Gina Trevisan
Cerimonia di apertura
Sindaco, Consigliere regionale e mascotte della Fiera
Cerimonia di apertura
Corteo sindaci verso l'ingresso della scuola elementare per inaugurazione Fiera del Miele
Cerimonia di apertura
Sequenza taglio nastro
Cerimonia di apertura
sequenza taglio del nastro
Taglio del nastro
Inaugurazione Fiera con taglio del nastro assieme al sindaco di Chatillon, il consigliere regionale e il vice sindaco
Cerimonia di apertura
Ingresso ufficiale nella piazza della scuola elementare
Il calesse di Marentino
Calesse per trasporto turisti
Il Calesse di Marentino
Calesse per trasporto turisti
Paolo Garibaldi e la sua mostra fotografica
Il grafico e fotografo Paolo Garibaldi espone foto di modelle non professioniste
Il fotografo Paolo con una sua modella
Foto con modella
astigiana
Astigiana
Sindaco di Chatillon
primo piano del sindaco di Chatillon
Madrina della Banda Musicale di Marentino
Serviglia
Artigiano cestaio
Cestaio
Bancarella di decoratori
decoratori
Stand di Chatillon
bancarella di Chatillon miele
Bancarella formaggi tipici
bancarella formaggi tipici
Mostra liutai
liutaio violinista a lavoro
Mostra liutai
Liutaio violinista in prova
Mostra liutai
Violino in costruzione
Mostra liutai
violini piemontesi
Mostra liutai
Maestri liutai in sala consiglio
Giochi gonfiabili per i bambini dell'Associazione il Melograno
Associazione il Melograno organizza giochi per i bambini nella bocciofila del Comune
Bancarelle bambini
bancarelle libere dei ragazzi marentinesi
Fabbro di strada
dimostrazione di forgiatura artigianale
Il Melograno e le sue apette
maschere allestite dall'Associazione il Melograno
Piazza Umberto 1
scorcio della piazza del comune prima dell'apertura fiera
Musicanti e Pony
musicanti e pony a passeggio
Bancarella peperoncini
banco dei peperoncini
foto del gruppo storico
Costumi dei gruppi storici
Costumi dei gruppi storici
costumi vari gruppi storici
Costumi dei gruppi storici
Costumi dei gruppi storici
Costumi dei gruppi storici
Costumi dei gruppi storici
Costumi dei gruppi storici
Costumi dei gruppi storici
Costumi dei gruppi storici
Costumi dei gruppi storici
Costumi dei gruppi storici
Costumi dei gruppi storici
Costumi dei gruppi storici
Costumi dei gruppi storici
Costumi dei gruppi storici
Costumi dei gruppi storici
Costumi dei gruppi storici
Costumi dei gruppi storici
Costumi dei gruppi storici
Costumi dei gruppi storici
Costumi dei gruppi storici
Costumi dei gruppi storici
Bonsai marentinese
opere bonsai
Bonsai marentinese
opere bonsai
Bonsai marentinese
opere bonsai
Volantino
volantino e poster della Fiera del Miele 2016
Collegamenti
Documenti allegati
Programma Fiera del Miele - Anno 2022